E siamo arrivati all'attualità.
Qui al solito saloon "da SBIT" non basteranno più le sbronze per riuscire, da adesso in poi, ad identificare la mappa giusta.
Finora il lavoro è stato agevolato, per quanto cercassimo di immedesimarci al momento puntuale dell'analisi, dal sapere cosa in realtà è successo "dopo".
Ora, invece, torneremo ad essere bombardati da tutta una serie di notizie, dati, opinioni e chi più ne ha più ne metta, che cercheranno di farci sembrare il territtorio completamente diverso rispetto alle mappe.
Consci di queso cercheremo di rimanere il più oggettivi possibile, scendendo anche di grado, per riuscire ad interpretare "prima" eventuali diversità rispetto alle mappe, per evitare di cadere nelle trappole che verranno disseminate per portarci fuori percorso.
Detto questo, ci eravamo lasciati in attesa di una correzione che potesse chiarirci come etichettare il top di aprile 2014 e di giugno 2014.
Correzione che c'è stata e che viene così interpretata dai nostri amici cowboys.
Il LUNGO: La mia ipotesi tiene.
Questa correzione è stata onda iv ed ora saremmo in onda v.
A conferma si nota che questa onda iv avrebbe ritracciato perfettamente in area dell'onda ii* di grado inferiore, come le mappe descrivono debba essere quando il movimento precedente presenta la sua onda i* estesa.
Inoltre non vi è neppure overlap con onda i in quanto onda i la considero sul top di settembre 2012.

Il PACIOCCONE: Bene, vedo che hai recepito la variante per onda i, con buona pace per i limiti dell'irregular in onda ii.
Noto anche che nel medio, cioè alla fine di questa onda v, che poi andremo a vedere nel breve se finita o meno, questa ipotesi diventa più ribassista rispetto a quella della salita correttiva in triplo zigzag.
Il LUNGO: ma come, per me si sale e basta....siamo in una nuova onda millenium
Il PACIOCCONE: perchè anche se fosse partito un nuovo movimento millenium, come ritieni tu, dal minimo di luglio 2012, fermo restando i dubbi sulla chiusura in quel punto della struttura precedente, e fossimo ora nell'onda v, questa v chiuderebbe, nella migliore delle ipotesi, una onda (i) di grado maggiore.
Onda (i) che necessita della sua onda (ii), quindi di un ritracciamento che dovrà essere adeguato come rapporto spazio-tempo.
Rapporto che andremo a determinare una volta finita onda v.
Ad ora indicativamente possiamo ipotizzare un ritorno in area 18000-19000, livello dell'onda iv di grado inferiore.
In ogni caso, se questo accadesse, rimarrebbe in prima battuta compatibile come onda (ii) di C di un elongated flat, come da mappa 1 che ripropongo aggiornata, e non come nuova onda millennium, ma di questo ne avremo conferma o meno solo fra diverso tempo.

Il problema però di questo conteggio, volendo rimanere oggettivi, è che se accettiamo la salita come cinquina, ed allarghiamo lo sguardo, questa cinquina potrebbe tranquillamente essere un' onda C di un flat regolare, perfettamente canalizzato, ed anticipatore di tempi nefasti anche imminenti.

Il CORTO: anche questa volta risollevato dall'ipotesi di un possibile crollo, salta su e dice:
si si, questo mi sembra perfetto, un bel flat e poi si riparte con la mia ipotesi lacrime e sangue.
Il PACIOCCONE: azz....sei sempre il solito pessimista.
Pensa che se questo flat fosse finito qui non sarebbe stato neppure sufficiente per essere almeno di pari grado con tutto il movimento dal top del 2000 e potrebbe essere etichettato solo come onda ii* di C oppure come onda b* di Y.
Quindi ci aspetterebbe una iii* di C oppure una c* di Y...........paura.

Il PACIOCCONE: la mia ipotesi preferita invece contempla di essere in onda z** dai minimi di gennaio 2015 che presumibilmente si svilupperà a zigzag, come le precedenti salite, dando vita ad un triplo zigzag.
Di questo terzo zigzag saremmo ancora nella sua onda a*** ed una volta completato con la sua onda b*** e la sua onda c***, si chiuderebbe un' onda a* dal minimo di luglio 2012.

In funzione del livello raggiunto alla fine di questa onda a* vedremo cosa rimane compatibile con i percorsi stilizzati tempo fa nelle mappe di lungo.
In subordine rimane l'ipotesi di onda a* chiusa sul top di giugno 2014 con il piccolo swing, ed ora saremmo in onda b* dove ci staremmo lavorando l'irregular.
Questa ipotesi, anche se ancora tecnicamente possibile, ci convince meno, quindi la terremo in standby fino a nuove evenienze.
Direi quindi che dal prossimo movimento a scendere, se impulsivo o correttivo e dalla sua dimensione spazio-temporale, saremo in grado di avere indicazioni più puntuali su quale mappa adottare.
Ps: non so se avete notato ma l'ipotesi triplo zigzag è quella che prevede il prossimo swing correttivo più contenuto rispetto a tutte le altre.
Con la prossima bevuta scenderemo nei dettagli per provare ad estrapolare qualche indizio sul possibile sviluppo di questo prossimo movimento.
Sempre qui al saloon "da SBIT".